Tisana per dormire, la camomilla romana per conciliare il sonno
Da sempre nella tradizione popolare la camomilla romana è utilizzata per favorire il rilassamento ed il sonno, come una tisana per dormire. Infatti viene considerata uno degli oli essenziali più dolci e per questo motivo particolarmente adatta ai bambini.
L’olio essenziale si ottiene grazie alla distillazione delle sommità floreali. Vieneusatasoprattuttonell’aromaterapia come sedativo, antispasmodico, antinfiammatorio, antisettico e antimicrobico. La camomilla attenua gli spasmi e i dolori, agevola la digestione ed è tonificante sul fegato. Viene utilizzata per la cura dell’insonnia, degli stati ansiosi e dello stress, per i mal di denti e i mal di testa; adoperata anche per i dolori muscolari e le nevralgie.
Come preparare una tisana alla camomilla
Le modalità di preparazione di un’efficace tisana per dormire a base di camomilla romana sono molto semplici. Per prima cosa occorre:
- Versare circa 250 ml di acqua bollente in una tazza contenente circa un cucchiaio di camomilla essiccata. Volendo si possono aggiungere tiglio o passiflora.
- Coprire l’infuso e lasciarlo riposare per circa 5 minuti
- A piacere dolcificare con miele o zucchero
Come detto, la camomilla romana è anche in grado di agire a livello del sistema nervoso centrale inducendo sedazione. Tra l’altro da alcuni studi è emerso che l’utilizzo di questa pianta è in grado di ridurre i comportamenti aggressivi negli animali.
I benefici effetti di una tisana alla camomilla romana
Una tisana per dormire preparata a base di camomilla romana è caratterizzata da un profumo caldo, erbaceo e floreale; il solo aroma contribuisce a placare, decongestionare e sciogliere le tensioni. Facilita il superamento di ansia e stress, incentivando e migliorando le funzionalità del fegato; allenta i blocchi a livello del diaframma, favorendo il loro rilassamento e l’espulsione di aria trattenuta e compressa a causa di ansie e nervosismo.
L’olio essenziale di camomilla, nei fatti, è un eccezionale rimedio per l’insonnia. Inoltre, l’uso di camomilla per quanto riguarda l’organismo, lavora in modo efficace su tutte le problematiche dell’apparato digerente. Ha un’elevata capacità battericida ed antiulcera ed è in grado di prevenire i danni da stress ed alcol.
Grazie alle sue proprietà distensive e rilassanti l’olio essenziale di camomilla è indicato per effettuare massaggi decontratturanti; è indicato inoltre per problemi circolatori e di intossicazione di tessuti dovuti ad un’eccessiva tensione muscolare. L’olio essenziale di camomilla romana può essere utilizzato anche in cosmesi, per la cura del viso. Di fatto è indicato come rimedio per tutte le manifestazioni cutanee di natura infiammatoria.