Rimedi per dormire subito e rilassati
Si calcola che l’essere umano trascorra un terzo della sua vita dormendo. Purtroppo, la mancanza di sonno o la sua scarsa qualità hanno un impatto fortemente negativo sulla salute. Negli ultimi tempi il problema dell’insonnia è cresciuto notevolmente. I disturbi del sonno costituiscono una problematica globale che minaccia la salute e la qualità della vita per il 45% della popolazione mondiale.
Gli ultimi della ricerca scientifica inducono a non sottovalutare questa patologia. È Importante individuare rimedi per dormire subito e rilassati. Il sonno di scarsa qualità, infatti, è spesso associato a significativi problemi di salute, come obesità, diabete, sistema immunitario indebolito e persino alcuni tumori. Sempre gli studi dimostrano come il tasso di mortalità dei pazienti sofferenti di insonnia risulta essere tre volte superiore rispetto a chi dorme.
Riconoscere le cause dell’insonnia
Per adottare prontamente rimedi per dormire subito e rilassati occorre conoscere dapprima quali sono i sintomi di un cattivo sonno. Principalmente essi sono dovuti da:
- Stress cronico
- Ansia
- Depressione
- Malattie e dolore fisico
- Menopausa
- Iperattività della tiroide
- Fattori ambientali
- Assunzione di farmaci
- Stile di vita e dieta scorretti
Molto importanti da tenere in considerazione sono anche i fattori psicosociali, come ad esempio l’ambiente lavorativo, scolastico o familiare.
Quali rimedi adottare per dormire bene
Per facilitare il sonno, è importante trovare rimedi per dormire subito e rilassati e quindi cercare di allontanare tutti quei fenomeni che possono causare un evento stressante. Le principali cose da fare sono le seguenti:
- Stabilire un orario regolare per andare a dormire e per svegliarsi.
- Non effettuare pisolini per più di 45 minuti.
- Evitare l’assunzione eccessiva di alcol almeno 4 ore prima di andare a letto ed evitare di fumare.
- Evitare la caffeina almeno 6 ore prima di addormentarsi.
- Evitare cibi pesanti, piccanti o zuccherati.
- Fare esercizio fisico regolare, ma non prima di andare a dormire.
- Usare un letto comodo.
- Trovare una temperatura confortevole per dormire e mantenere la stanza ben ventilata.
- Bloccare tutti i rumori che potrebbero distrarre ed eliminare quanta più luce possibile.
- Riservare il letto solo per dormire. Non stazionare sul letto per lavorare.
Per conciliare il sonno sarebbe bene evitare di guardare la televisione fino a tarda alla sera, come pure stare al computer oppure guardare di continuo lo smartphone.
La luce blu e le onde elettromagnetiche di questi apparecchi disturbano infatti le onde cerebrali, alterando il sonno. Una buona alternativa sarebbe quella di leggere un libro, ottimo metodo per conciliare il sonno.