DORMIRE BENE NON è SOLO UNA NECESSITà, MA ANCHE UN PIACERE … SCOPRILO CON NOI!

DORMIRE BENE NON è SOLO UNA NECESSITà, MA ANCHE UN PIACERE … SCOPRILO CON NOI!

Condividi ...

Rimedi naturali per dormire tutta la notte

La qualità della vita odierna condiziona purtroppo negativamente il nostro organismo, con ricadute anche importanti che possono compromettere il generale star bene. L’ansia, lo stress e le tensioni quotidiane costituiscono i principali imputati nell’origine dell’insonnia. Oltre alla componente psicologica, anche altri fattori gravano pesantemente sulla qualità del sonno.

Tra questi, ricordiamo: abuso di sostanze eccitanti, alcolismo, ansia, dolore, malattie del sistema nervoso, rumori esterni. Il termine insonnia viene adoperato anche per indicare un sonno insufficiente e non riposante, contraddistinto da ripetuti risvegli notturni. Contro questa difficoltà è possibile adottare diversi rimedi naturali per dormire tutta la notte.

Cosa fare in caso di insonnia

Prima di ricorrere a farmaci od integratori può essere utile cercare di adottare stili di vita o pratiche utili quali rimedi naturali per dormire tutta la notte. Tra questi si segnalano:

  • Praticare yoga o corsi di rilassamento.
  • Cercare di andare a dormire sempre alla stessa ora.
  • Bere un bicchiere di latte caldo prima del riposo notturno. Il latte contiene il triptofano, un amminoacido essenziale in grado di esercitare una azione sedativa naturale.
  • Alzarsi presto alla mattina e andare a dormire entro la mezzanotte.
  • Fare un bagno caldo prima di dormire costituisce un buon rimedio, piacevole e rilassante, contro l’insonnia
  • Adoperare accortezze personali per favorire il momento di andare a letto, come indossare un abbigliamento confortevole; adoperare tappi per le orecchie o una mascherina per occhi; scegliere un materasso ed un cuscino confortevoli.

Un aiuto anche dall’alimentazione

Tra i rimedi naturali per dormire tutta la notte un aiuto importante deriva anche dalle abitudini alimentari. Tra le cose da mangiare prima di andare a letto ci sono sicuramente cibi sani e leggeri. Tra questi bisognerebbe favorire i carboidrati complessi e l’assunzione di alimenti ricchi di vitamina B1 come la carne suina, uova, cereali e legumi, pesci e noci. Prediligere anche cibi contenenti magnesio, come crusca, mandorle, arachidi, nocciole, riso integrale e lenticchie.

Non bisognerebbe, invece, consumare sostanza alcoliche o bere bevande contenenti caffeina, teina o bibite a base di sostanze nervine come ginseng, mate o guaranà. Evitare il consumo di alimenti di difficile digestione come intingoli, fritture ed alimenti ricchi di grassi, non mangiare cioccolato né carboidrati semplici. Per agevolare il sonno si può ricorrere a rimedi naturali che rivestono un ruolo di primo piano nel trattamento dell’insonnia. L’erboristeria offre infatti un vasto ventaglio di sostanze naturali, utilissime per favorire l’addormentamento: a tale scopo, si consiglia di assumere tisane od infusi.