Rete a doghe per dormire correttamente
Dormire bene è estremamente importante per l’equilibrio psico fisico del nostro organismo. L’attività del dormire è frutto di un’azione combinata di più elementi costituenti il letto, quali il materasso e la relativa rete. Un buon materasso ha bisogno di una buona rete a doghe per dormire correttamente e durare di più; ecco perché è importante acquistare una buona rete prima del materasso o in contemporanea ad esso.
Nel caso di materassi alti più di 20 cm è indicato l’acquisto di una rete con doghe di tipo rigido; se il nostro letto monta invece un materasso di tipo sottile allora sarà meglio che la rete abbia doghe di tipo flessibile, possibilmente ammortizzata.
Differenze tra le reti con doghe
Anche se all’apparenza la rete a doghe sembri sempre la stessa, in realtà ne esistono diverse varianti in commercio ed è utile sapere quali. Principalmente si tratta di scegliere tra:
- Rete in legno o ferro. Da un punto di vista pratico non cambia la validità del supporto, normalmente quelle in metallo sono inserite in letti con materasso incorporato.
- Con o senza ammortizzatori. Nel primo caso le doghe assorbono le sollecitazioni del materasso, soprattutto nel caso sia sottile come spessore.
- Reti a doghe fisse o elettriche. Le reti con doghe elettriche sono dotate di una struttura reclinabile automaticamente tramite telecomando. Molto usate nel caso di alcune patologie cliniche.
Come scegliere una buona rete con doghe
Nel momento in cui si opti per l’acquisto di una rete a doghe per il nostro letto bisognerà fare caso a molti particolari, come ad esempio al numero delle doghe. Tendenzialmente maggiore è il numero delle doghe presenti in una rete, tanto migliore risulterà la qualità del sonno.
Il consiglio è quello di non scendere mai sotto ad un numero minimo di 14 doghe, sia nella rete singola che per quella di tipo matrimoniale. Le doghe inoltre possono essere realizzate con numerosi materiali; tra questi il faggio è il più elastico e resistente. La rete a doghe in faggio larghe è in grado di fornire un piano d’appoggio omogeneo e senza soluzione di continuità; quindi è consigliata a coloro i quali cercano un letto rigido.
Le reti a doghe in faggio strette sono solitamente più flessibili, garantendo un’elasticità migliore e una maggiore capacità ammortizzante. Inoltre in questo modo anche la circolazione dell’aria per il materasso è favorita, pertanto questa tipologia può rispondere adeguatamente a tutti i tipi di riposo.