Rete a doghe in legno per correggere la postura
Il letto ideale deve possedere contemporaneamente più qualità. In primo luogo, deve essere morbido, per poter cedere in corrispondenza delle parti sporgenti del corpo; inoltre deve essere elastico, per sostenere efficacemente le parti concave e mantenere la colonna vertebrale in posizione diritta; ed infine deve essere duro per consentire la libertà di tutti quei movimenti involontari che compiamo durante il sonno.
La caratteristica principale della rete a doghe in legno, in particolare, è caratterizzata dalla sua estrema flessibilità; si adattano al peso sia della persona che del materasso rivelandosi dunque la scelta migliore per quanto riguarda il dormire.
Come scegliere la migliore rete a doghe
Oltre alla rete a doghe in legno è possibile trovarla anche in altri materiali. Le reti a doghe sono per lo più realizzate in:
- I telai ed i listelli in legno sono normalmente in legno di faggio o di betulla. Le migliori per qualità sono quelle in faggio in quanto più flessibili e durature mentre quelle in betulla risultano più economiche all’acquisto.
- In commercio si trovano telai con doghe sia in alluminio che in ferro. I primi sono più leggeri quindi più maneggevoli, invece quelli in ferro sono più pesanti.
Bisogna inoltre considerare il rapporto tra dimensioni delle doghe e tipo di materasso. Normalmente la doga di tipo largo è abbinata a materassi morbidi; quest’ultimi, infatti, possiedono già una buona aerazione e abbisognano di maggior sostegno. I materassi di tipo rigido, invece, prediligono la doga di tipo stretto poiché hanno bisogno di traspirare meglio.
Va inoltre considerato il numero delle doghe; di solito maggiore è il numero delle doghe presenti in una rete, maggiore sarà il comfort e quindi la qualità del sonno. Di solito si tende a non scendere mai sotto le 14 doghe, sia in una rete singola che per una rete di tipo matrimoniale.
La scelta dei supporti
Nello scegliere una rete a doghe in legno non bisogna trascurare la presenza o meno di supporti. Di solito sono in plastica o in caucciù. L’applicazione di tali supporti alla rete a doghe conferisce una migliore ammortizzazione di tutto il sistema letto; i supporti, infatti, attenuano le sollecitazioni che dai movimenti del corpo arrivano al materasso.
Le reti a doghe senza supporti sono più rigide e statiche; in questo caso l’elasticità e la capacità di adattamento al materasso è data solo dalla curvatura della doga. La scelta di applicare o no i supporti dipende principalmente dalle preferenze o necessità personali.