Prodotti per dormire, quali scegliere in base al problema da risolvere
I prodotti per prendere sonno consistono essenzialmente in integratori alimentari. In quanto tali sono di libera vendita, poiché non si tratta di farmaci; dunque, non sono efficaci per curare le patologie legate al sonno, anche se il loro utilizzo favorisce il rilassamento.
Anche se di libera vendita, sarebbe opportuno consultare il proprio medico o farmacista prima di assumerne qualcuno. In commercio esistono molti prodotti per dormire, tra tutti questi sarà bene scegliere quello che fa per noi analizzando la composizione e gli ingredienti principali.
Quali sono i principali integratori per dormire
Gli integratori per dormire si compongono sostanzialmente di due macrogruppi di ingredienti: le sostanze che sono in grado di favorire rilassamento e sonno e gli eccipienti; ossia tutte quelle sostanze che sono necessarie affinché l’integratore possa essere formulato e possa mantenere la sua forma. Di seguito verranno descritti i principali ingredienti attivi che possono essere utilizzati all’interno dei prodotti per dormire:
- Si tratta di una sostanza naturale che viene naturalmente prodotta dal nostro organismo e implicata nella regolazione del ritmo circadianoe del sonno. Essa rientra all’interno di diversi integratori indicati per ridurre il tempo di addormentamento in caso di difficoltà e lievi disturbi del sonno non patologici. La melatonina è il principio attivo adoperato in veri e propri farmaci contro l’insonnia.
- La teaninaè un amminoacido naturale presente soprattutto all’interno delle foglie del tè. Essa rientra nella composizione di diversi integratori alimentari utili per favorire il rilassamento e controllare lo stress. Si tratta di una sostanza, quindi, che non favorisce direttamente il sonno, ma che può essere utile quando le difficoltà a dormire vedono fra le cause stress e stati ansiosi non patologici.
- È una sostanza che viene naturalmente prodotta dall’organismo e costituisce il neurotrasmettitore inibitorio più importante del nostro sistema nervoso
- Luppolo, melissa, passiflora, tiglio, valeriana. Piante i cui principi attivi contengono proprietà specifiche atte a favorire il rilassamento e quindi il sonno.
Dosi, modi d’uso e controindicazioni
I prodotti per dormire devono essere assunti secondo le modalità e nelle dosi indicate sulla confezione o sul foglietto illustrativo del prodotto che s’intende assumere. In linea di massima gli integratori per dormire sono ben tollerati dall’organismo; anche se non si può escludere la comparsa di effetti indesiderati o l’insorgenza di reazioni allergiche in individui sensibili.
Pertanto, se assumendo integratori per dormire di qualsivoglia tipo dovessero insorgere sintomi inattesi, si consiglia di interromperne l’uso e di contattare immediatamente il proprio medico.