Miglior cuscino per chi dorme sul fianco, le soluzioni
Il riposo notturno occupa circa un terzo della nostra vita; è pertanto estremamente importante scegliere in modo adeguato tanto il cuscino quanto rete e materasso, per garantirsi una ottima qualità del sonno. Questo diventa ancora più importante per coloro che soffrono frequentemente di dolori muscolari o articolari alla colonna vertebrale. Il cuscino giusto non deve essere né troppo morbido né troppo rigido, in modo che la colonna vertebrale mantenga naturalmente una linea retta.
La scelta del miglior cuscino per chi dorme sul fianco può essere determinante per dormire bene, un buon sonno infatti ci permette di rigenerare il corpo e la mente; viceversa la cattiva qualità del sonno può causare perdita di memoria, depressione, diabete, ictus e malattie cardiache o cardiovascolari. Il cuscino giusto deve essere in grado di sorreggere il peso della testa senza farla affondare.
Che tipo di cuscino scegliere per chi dorme su di un fianco
La posizione è molto importante ai fini della scelta del miglior cuscino per chi dorme sul fianco. Chi dorme sul fianco deve avere un cuscino medio alto in termini di altezza, oltre i 15 centimetri. E deve essere duro per mantenere testa e collo in linea con la spina dorsale. Questi sono tutti i cuscini suggeriti in base alla posizione per dormire:
- Se dormite in maniera supina con la pancia rivolta verso l’alto, scegliete cuscini bassi o morbidi per evitare il piegamento del collo in avanti.
- Se dormite su un fianco, utilizzate un cuscino più alto e rigido in grado di coprire la distanza tra la spalla e l’orecchio.
- Se invece dormite a pancia in giù, preferite un cuscino basso o piatto in modo da evitare eventuali tensioni alla colonna vertebrale.
- Quando siete in viaggio, per riposare il collo portate sempre con voi un cuscino a ferro di cavallo.
- Infine, per un massaggio o una decontrattura della schiena, preferite un cuscino cilindrico da posizionare nella curva del collo.
La scelta dei materiali
Oggi si trovano in commercio cuscini di tutte le forme e dei materiali più disparati; la scelta del miglior cuscino per chi dorme sul fianco deve essere quindi effettuata con criterio in base ai nostri problemi e alle nostre necessità.
Un cuscino di qualità deve avere: struttura anallergica ed essere anti acaro, antibatterico e traforato per permettere una buona traspirazione e impedire un’eccessiva sudorazione. Tra i materiali più utilizzati in commercio si segnalano il lattice ed il memory foam.