Mascherina per dormire, l’uso normale e occasionale per viaggiare
Dormire bene è molto importante, per la salute fisica e psichica. Un buon sonno può aiutare a rafforzare il nostro sistema immunitario, aiutarci a stare meglio quando siamo malati; inoltre ci impedisce di ammalarci. Quando dormiamo la ghiandola pituitaria rilascia un ormone della crescita che rigenera i tessuti e favorisce la riparazione dei muscoli; il sonno, inoltre, ci aiuta a recuperare energie dopo un infortunio o un intenso esercizio fisico.
Per quanto riguarda la pelle, il sonno può aiutare a ridurre le occhiaie, il gonfiore e la pelle stanca e cadente. Una mascherina per dormire può aiutare a trovare il giusto riposo.
La mascherina può aiutare ad avere una migliore qualità di sonno
Secondo una recente ricerca svolta in Gran Bretagna, il 19% degli intervistati ha dichiarato di essere disturbato dal livello di luce prima o durante il sonno. La luce influisce sul nostro ciclo sonno-veglia: gli occhi rispondono alle onde luminose inviando segnali a quella parte del cervello che controlla l’orologio biologico. Quindi, quando c’è luce, il nostro corpo fa fisicamente più fatica a dormire, mentre quando è buio raggiungere un corretto stato di riposo risulta più facile.
Come scegliere il giusto tipo di mascherina
I benefici dati dalla mascherina per dormire si concentrano ovviamente sulla qualità del sonno. Ma per godere di questi benefici, è necessario trovare la mascherina per gli occhi più adatta. Le migliori aiuteranno a bloccare la luce, ma ci sono altri fattori da considerare se vuoi trovare quella perfetta:
- Il comfort. Una delle prime cose a cui pensare quando si sceglie una mascherina per dormire, è il comfort. La maggior parte delle persone trova molto importante indossare una mascherina per gli occhi che sia talmente confortevole che sembra di non indossarla.
- La morbidezza. Bisogna avere cura di scegliere una mascherina in un materiale morbido, traspirante e lavabile, assicurandoti che si adatti perfettamente al tuo viso.
- La forma. E’ importante che la mascherina non faccia troppa pressione su occhi e naso. E’ sempre meglio sceglierne una con cavità nella zona degli occhi per ridurre la pressione sull’occhio.
Quando si indossa una mascherina per dormire, assicurarsi che non faccia filtrare alcuna luce, né dal naso né dai lati. In questo caso la scelta di una mascherina più grande o più adatta alla forma del viso può aiutare a ridurre la luce. In generale il regolare utilizzo di questo tipo di maschera si è rivelato molto efficace, sia a casa che in viaggio.