DORMIRE BENE NON è SOLO UNA NECESSITà, MA ANCHE UN PIACERE … SCOPRILO CON NOI!

DORMIRE BENE NON è SOLO UNA NECESSITà, MA ANCHE UN PIACERE … SCOPRILO CON NOI!

Condividi ...

Diffusore ad ultrasuoni, i vantaggi rilassanti degli oli essenziali

Secondo i princìpi dell’aromaterapia il diffusore di oli essenziali lavora a freddo. Infatti la diffusione a freddo consente di preservare al meglio le proprietà degli oli essenziali e di  godere pienamente dei loro benefici attraverso la respirazione. Il diffusore ad ultrasuoni di essenze è un dispositivo in grado di vaporizzare l’olio essenziale, diluito o in purezza.

Il suo scopo è quello di aromatizzare un ambiente e, più in generale, di sanificarlo. L’utilizzo di oli essenziali rientra nella branca dell’aromaterapia, branca della medicina alternativa olistica. In aggiunta, i diffusori ad ultrasuoni svolgono anche il ruolo di lampada colorata per cromoterapia, anch’essa ramo della medicina alternativa.

Perché acquistare un diffusore di oli essenziali

Sono molte le ragioni che possono indurre all’acquisto di un diffusore ad ultrasuoni per la nostra casa. Tra questi:

  • Aromaterapia:secondo questa disciplina, gli oli essenziali possono riportare il benessere nel nostro organismo. Ogni olio possiede le sue proprietà curanti e sanificanti. Per esempio, l’olio essenziale al limone è consigliato per emicrania e pressione sanguigna; quello alla menta possiede proprietà energizzanti, l’eucalipto combatte i sintomi influenzali e così via.
  • Cromoterapia:l’uso di colori differenti stimola la concentrazione o la creatività, aiuta a rasserenare lo spirito, a smaltire lo stress.
  • Repellente per gli insetti:alcuni oli essenziali possono fungere da repellente per zanzare ed altri insetti, come ad esempio l’olio essenziale alla citronella.
  • Coprire cattivi odori dovuti alla stagnazione dell’aria in ambienti particolarmente chiusi o poco areati.

Come funzionano i diffusori ad ultrasuoni

Il diffusore a ultrasuoni provoca l’evaporazione dell’acqua senza surriscaldarla, attraverso le vibrazioni meccaniche di una piastrina. In poche parole, la frequenza data dal movimento della piastrina crea delle bolle sulla superficie dell’acqua, le quali, scoppiando, generano vapore. Le molecole degli oli essenziali, parcellizzate nel vapore, vengono inalate attraverso le vie respiratorie e da qui iniziano un doppio percorso all’interno del nostro organismo. Da un lato, giungono agli alveoli polmonari e al sistema circolatorio.

Parallelamente, attraverso i recettori e i bulbi olfattivi, arrivano al talamo, sede delle emozioni. È così che gli oli essenziali interagiscono con l’uomo, apportando benessere e armonizzando gli stati d’animo. Questo tipo di diffusore è la tipologia più diffusa e venduta. L’olio essenziale viene diluito in acqua e posto all’interno del serbatoio. In tale modo l’olio viene quindi vaporizzato e diffuso nell’ambiente in modo continuativo o intermittente a seconda delle funzioni del dispositivo acquistato. Il diffusore ad ultrasuoni infine è estremamente silenzioso e a basso consumo energetico.