da admin | Nov 8, 2022 | Blog/News
Zzzquill per dormire, la soluzione per un sonno di qualità
Zzzquil è un integratore naturale sotto forma di pastiglie gommose, che contiene melatonina e un mix di altre sostanze rilassanti come camomilla, lavanda e valeriana. Gli effetti della melatonina possono aiutare il corpo a regolare il proprio ciclo di sonno e veglia; inoltre sono validi alleati per combattere l’insonnia, spesso causata dai ritmi di vita irregolari e troppo stressanti.
La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale naturalmente presente nel corpo umano, ed è responsabile del normale funzionamento dell’orologio biologico (ciclo circadiano). Nei momenti di stress il corpo riduce la produzione di questo ormone e non invia stimoli di sonno verso il cervello. L’integratore Zzzquill per dormire rilascia la melatonina nell’organismo, aiutando ad addormentarsi più facilmente e più profondamente.
Le caratteristiche di Zzzquill
L’integratore Zzzquill per dormire presenta le seguenti caratteristiche:
- Pastiglie gommose da masticare che si sciolgono dolcemente in bocca.
- Contiene 1 mg di melatonina ed un’elevata quantità di vitamina B6.
- Non contiene glutine, lattosio o derivati del latte, coloranti o aromi artificiali.
La quantità di melatonina prevista nel dosaggio è il risultato di studi scientifici che sono riusciti a quantificare la dose più efficace per l’addormentamento. Assumendo una pastiglia circa 30 minuti prima del momento desiderato per dormire, si ottiene l’effetto desiderato. La quantità di vitamina B6 consente all’organismo una forte spinta energetica dopo il sonno ristoratore.
Vantaggi nell’utilizzo di Zzzquill
Utilizzare l’integratore Zzzquill per dormire presenta diversi vantaggi scientificamente accertati. Tra questi:
- Non causa sonnolenza al risveglio.
- L’uso prolungato non provoca dipendenza.
- Senza aromi artificiali, senza edulcoranti e coloranti, senza lattosio.
- Senza glutine, adatto anche per celiaci.
Sotto consiglio medico Zzzquil può risultare utile per chi ha difficoltà ad addormentarsi o si sente stanco quando si sveglia; indicato anche per chi soffre di frequenti risvegli notturni. In particolare, il suo utilizzo risulta particolarmente adatto per le persone che hanno difficoltà ad addormentarsi; specialmente nel caso in cui i disturbi del sonno dipendono da un eccesso di ansia o stress.
Molto colpite sono anche le donne che lamentano ansietà, nervosismo e difficoltà nel dormire associate a stress, tensioni emotive, o sindrome di tipo premestruale. L’assunzione regolare di melatonina aiuta l’organismo a riequilibrare la naturale predisposizione al sonno. Oltre all’assunzione dello Zzzquill si consiglia di mettere in pratica una serie di abitudini virtuose che miglioreranno il momento della presa di sonno. Tra queste è consigliabile avere un orario regolare e non mettersi davanti a monitor elettronici come tablet o smartphone; bensì è preferibile leggere un libro.
da admin | Nov 1, 2022 | Blog/News
Tisana per dormire, la camomilla romana per conciliare il sonno
Da sempre nella tradizione popolare la camomilla romana è utilizzata per favorire il rilassamento ed il sonno, come una tisana per dormire. Infatti viene considerata uno degli oli essenziali più dolci e per questo motivo particolarmente adatta ai bambini.
L’olio essenziale si ottiene grazie alla distillazione delle sommità floreali. Vieneusatasoprattuttonell’aromaterapia come sedativo, antispasmodico, antinfiammatorio, antisettico e antimicrobico. La camomilla attenua gli spasmi e i dolori, agevola la digestione ed è tonificante sul fegato. Viene utilizzata per la cura dell’insonnia, degli stati ansiosi e dello stress, per i mal di denti e i mal di testa; adoperata anche per i dolori muscolari e le nevralgie.
Come preparare una tisana alla camomilla
Le modalità di preparazione di un’efficace tisana per dormire a base di camomilla romana sono molto semplici. Per prima cosa occorre:
- Versare circa 250 ml di acqua bollente in una tazza contenente circa un cucchiaio di camomilla essiccata. Volendo si possono aggiungere tiglio o passiflora.
- Coprire l’infuso e lasciarlo riposare per circa 5 minuti
- A piacere dolcificare con miele o zucchero
Come detto, la camomilla romana è anche in grado di agire a livello del sistema nervoso centrale inducendo sedazione. Tra l’altro da alcuni studi è emerso che l’utilizzo di questa pianta è in grado di ridurre i comportamenti aggressivi negli animali.
I benefici effetti di una tisana alla camomilla romana
Una tisana per dormire preparata a base di camomilla romana è caratterizzata da un profumo caldo, erbaceo e floreale; il solo aroma contribuisce a placare, decongestionare e sciogliere le tensioni. Facilita il superamento di ansia e stress, incentivando e migliorando le funzionalità del fegato; allenta i blocchi a livello del diaframma, favorendo il loro rilassamento e l’espulsione di aria trattenuta e compressa a causa di ansie e nervosismo.
L’olio essenziale di camomilla, nei fatti, è un eccezionale rimedio per l’insonnia. Inoltre, l’uso di camomilla per quanto riguarda l’organismo, lavora in modo efficace su tutte le problematiche dell’apparato digerente. Ha un’elevata capacità battericida ed antiulcera ed è in grado di prevenire i danni da stress ed alcol.
Grazie alle sue proprietà distensive e rilassanti l’olio essenziale di camomilla è indicato per effettuare massaggi decontratturanti; è indicato inoltre per problemi circolatori e di intossicazione di tessuti dovuti ad un’eccessiva tensione muscolare. L’olio essenziale di camomilla romana può essere utilizzato anche in cosmesi, per la cura del viso. Di fatto è indicato come rimedio per tutte le manifestazioni cutanee di natura infiammatoria.
da admin | Ott 25, 2022 | Blog/News
Tappi Orecchie per dormire, tipologie e materiali disponibili
Se hai il sonno disturbato o con frequenti risvegli notturni dovresti prendere in considerazione di usare i tappi orecchie per dormire meglio.
Se il sonno leggero è un problema, per dormire meglio ti basterà eliminare i rumori che ti circondano e la qualità del tuo sonno migliorerà immensamente. Per fare questo, tuttavia, è necessario utilizzare dei dispositivi che escludano i rumori ambientali che ti disturbano.
In commercio ci sono molti tipi di tappi per le orecchie da utilizzare di notte per evitare i fastidiosi risvegli o per aiutarsi a prendere sonno.
Tappi modellabili, adatti a tutte i tipi di canale auricolare
Per dormire bene è fondamentale scegliere in maniera accurata i propri tappi orecchie che non solo devono essere adeguati al proprio canale auricolare, ma devono essere anche adeguati alla soglia di rumore presente nell’ambiente.
I tappi modellabili sono tra i più versatili. Si adattano con facilità ad ogni persona, si inseriscono e si tolgono con facilità. Sono inoltre altamente igienici in quanto si tratta di dispositivi monouso.
I tappi monouso sono generalmente realizzati in materiali morbidi che si modellano con le mani prima di inserirli nel canale auricolare. I modelli più comuni sono:
- Tappi in cera. Modellabili con grande facilità, questi tappi aderiscono alla perfezione al canale auricolare e riducono il rumore di 28 decibel
- Tappi in schiuma di poliuretano. Anallergici, comodi e monouso, questi tappi riducono il rumore da 31 a 35 decibel.
- Tappi in schiuma di PVC classici. Riutilizzabili per un numero limitato di volte, questi tappi riducono i rumori esterni di circa 28 decibel, al pari dei tappi di cera
Tra tutti i tappi in commercio, queste tre tipologie sono sicuramente quelle più indicate per dormire data la loro morbidezza.
Tappi su misura
Oltre ai tappi modellabili, esiste la possibilità di acquistare dei tappi orecchie su misura. Realizzati per adattarsi alla perfezione al canale auricolare, i tappi su misura hanno la caratteristica di non essere usa e getta. Vanno pertanto trattati con grande accortezza e vanno puliti scrupolosamente per preservarne l’integrità e l’igiene. Vanno lavati con attenzione e asciugati bene dopo l’uso.
A parte queste attenzioni igieniche, si tratta di tappi estremamente comodi e funzionali grazie alla loro perfetta aderenza al canale auricolare.
Qualsiasi modello si scelga, è importante valutare con attenzione sia il materiale che l’indice di abbattimento del rumore.
Una scelta oculata porterà ad un netto miglioramento della qualità del sonno e, di conseguenza, ad una vita migliore.
da admin | Ott 18, 2022 | Blog/News
Rimedi per dormire subito e rilassati
Si calcola che l’essere umano trascorra un terzo della sua vita dormendo. Purtroppo, la mancanza di sonno o la sua scarsa qualità hanno un impatto fortemente negativo sulla salute. Negli ultimi tempi il problema dell’insonnia è cresciuto notevolmente. I disturbi del sonno costituiscono una problematica globale che minaccia la salute e la qualità della vita per il 45% della popolazione mondiale.
Gli ultimi della ricerca scientifica inducono a non sottovalutare questa patologia. È Importante individuare rimedi per dormire subito e rilassati. Il sonno di scarsa qualità, infatti, è spesso associato a significativi problemi di salute, come obesità, diabete, sistema immunitario indebolito e persino alcuni tumori. Sempre gli studi dimostrano come il tasso di mortalità dei pazienti sofferenti di insonnia risulta essere tre volte superiore rispetto a chi dorme.
Riconoscere le cause dell’insonnia
Per adottare prontamente rimedi per dormire subito e rilassati occorre conoscere dapprima quali sono i sintomi di un cattivo sonno. Principalmente essi sono dovuti da:
- Stress cronico
- Ansia
- Depressione
- Malattie e dolore fisico
- Menopausa
- Iperattività della tiroide
- Fattori ambientali
- Assunzione di farmaci
- Stile di vita e dieta scorretti
Molto importanti da tenere in considerazione sono anche i fattori psicosociali, come ad esempio l’ambiente lavorativo, scolastico o familiare.
Quali rimedi adottare per dormire bene
Per facilitare il sonno, è importante trovare rimedi per dormire subito e rilassati e quindi cercare di allontanare tutti quei fenomeni che possono causare un evento stressante. Le principali cose da fare sono le seguenti:
- Stabilire un orario regolare per andare a dormire e per svegliarsi.
- Non effettuare pisolini per più di 45 minuti.
- Evitare l’assunzione eccessiva di alcol almeno 4 ore prima di andare a letto ed evitare di fumare.
- Evitare la caffeina almeno 6 ore prima di addormentarsi.
- Evitare cibi pesanti, piccanti o zuccherati.
- Fare esercizio fisico regolare, ma non prima di andare a dormire.
- Usare un letto comodo.
- Trovare una temperatura confortevole per dormire e mantenere la stanza ben ventilata.
- Bloccare tutti i rumori che potrebbero distrarre ed eliminare quanta più luce possibile.
- Riservare il letto solo per dormire. Non stazionare sul letto per lavorare.
Per conciliare il sonno sarebbe bene evitare di guardare la televisione fino a tarda alla sera, come pure stare al computer oppure guardare di continuo lo smartphone.
La luce blu e le onde elettromagnetiche di questi apparecchi disturbano infatti le onde cerebrali, alterando il sonno. Una buona alternativa sarebbe quella di leggere un libro, ottimo metodo per conciliare il sonno.
da admin | Ott 11, 2022 | Blog/News
Rimedi naturali per dormire tutta la notte
La qualità della vita odierna condiziona purtroppo negativamente il nostro organismo, con ricadute anche importanti che possono compromettere il generale star bene. L’ansia, lo stress e le tensioni quotidiane costituiscono i principali imputati nell’origine dell’insonnia. Oltre alla componente psicologica, anche altri fattori gravano pesantemente sulla qualità del sonno.
Tra questi, ricordiamo: abuso di sostanze eccitanti, alcolismo, ansia, dolore, malattie del sistema nervoso, rumori esterni. Il termine insonnia viene adoperato anche per indicare un sonno insufficiente e non riposante, contraddistinto da ripetuti risvegli notturni. Contro questa difficoltà è possibile adottare diversi rimedi naturali per dormire tutta la notte.
Cosa fare in caso di insonnia
Prima di ricorrere a farmaci od integratori può essere utile cercare di adottare stili di vita o pratiche utili quali rimedi naturali per dormire tutta la notte. Tra questi si segnalano:
- Praticare yoga o corsi di rilassamento.
- Cercare di andare a dormire sempre alla stessa ora.
- Bere un bicchiere di latte caldo prima del riposo notturno. Il latte contiene il triptofano, un amminoacido essenziale in grado di esercitare una azione sedativa naturale.
- Alzarsi presto alla mattina e andare a dormire entro la mezzanotte.
- Fare un bagno caldo prima di dormire costituisce un buon rimedio, piacevole e rilassante, contro l’insonnia
- Adoperare accortezze personali per favorire il momento di andare a letto, come indossare un abbigliamento confortevole; adoperare tappi per le orecchie o una mascherina per occhi; scegliere un materasso ed un cuscino confortevoli.
Un aiuto anche dall’alimentazione
Tra i rimedi naturali per dormire tutta la notte un aiuto importante deriva anche dalle abitudini alimentari. Tra le cose da mangiare prima di andare a letto ci sono sicuramente cibi sani e leggeri. Tra questi bisognerebbe favorire i carboidrati complessi e l’assunzione di alimenti ricchi di vitamina B1 come la carne suina, uova, cereali e legumi, pesci e noci. Prediligere anche cibi contenenti magnesio, come crusca, mandorle, arachidi, nocciole, riso integrale e lenticchie.
Non bisognerebbe, invece, consumare sostanza alcoliche o bere bevande contenenti caffeina, teina o bibite a base di sostanze nervine come ginseng, mate o guaranà. Evitare il consumo di alimenti di difficile digestione come intingoli, fritture ed alimenti ricchi di grassi, non mangiare cioccolato né carboidrati semplici. Per agevolare il sonno si può ricorrere a rimedi naturali che rivestono un ruolo di primo piano nel trattamento dell’insonnia. L’erboristeria offre infatti un vasto ventaglio di sostanze naturali, utilissime per favorire l’addormentamento: a tale scopo, si consiglia di assumere tisane od infusi.
da admin | Ott 4, 2022 | Blog/News
Prodotti per dormire, quali scegliere in base al problema da risolvere
I prodotti per prendere sonno consistono essenzialmente in integratori alimentari. In quanto tali sono di libera vendita, poiché non si tratta di farmaci; dunque, non sono efficaci per curare le patologie legate al sonno, anche se il loro utilizzo favorisce il rilassamento.
Anche se di libera vendita, sarebbe opportuno consultare il proprio medico o farmacista prima di assumerne qualcuno. In commercio esistono molti prodotti per dormire, tra tutti questi sarà bene scegliere quello che fa per noi analizzando la composizione e gli ingredienti principali.
Quali sono i principali integratori per dormire
Gli integratori per dormire si compongono sostanzialmente di due macrogruppi di ingredienti: le sostanze che sono in grado di favorire rilassamento e sonno e gli eccipienti; ossia tutte quelle sostanze che sono necessarie affinché l’integratore possa essere formulato e possa mantenere la sua forma. Di seguito verranno descritti i principali ingredienti attivi che possono essere utilizzati all’interno dei prodotti per dormire:
- Si tratta di una sostanza naturale che viene naturalmente prodotta dal nostro organismo e implicata nella regolazione del ritmo circadianoe del sonno. Essa rientra all’interno di diversi integratori indicati per ridurre il tempo di addormentamento in caso di difficoltà e lievi disturbi del sonno non patologici. La melatonina è il principio attivo adoperato in veri e propri farmaci contro l’insonnia.
- La teaninaè un amminoacido naturale presente soprattutto all’interno delle foglie del tè. Essa rientra nella composizione di diversi integratori alimentari utili per favorire il rilassamento e controllare lo stress. Si tratta di una sostanza, quindi, che non favorisce direttamente il sonno, ma che può essere utile quando le difficoltà a dormire vedono fra le cause stress e stati ansiosi non patologici.
- È una sostanza che viene naturalmente prodotta dall’organismo e costituisce il neurotrasmettitore inibitorio più importante del nostro sistema nervoso
- Luppolo, melissa, passiflora, tiglio, valeriana. Piante i cui principi attivi contengono proprietà specifiche atte a favorire il rilassamento e quindi il sonno.
Dosi, modi d’uso e controindicazioni
I prodotti per dormire devono essere assunti secondo le modalità e nelle dosi indicate sulla confezione o sul foglietto illustrativo del prodotto che s’intende assumere. In linea di massima gli integratori per dormire sono ben tollerati dall’organismo; anche se non si può escludere la comparsa di effetti indesiderati o l’insorgenza di reazioni allergiche in individui sensibili.
Pertanto, se assumendo integratori per dormire di qualsivoglia tipo dovessero insorgere sintomi inattesi, si consiglia di interromperne l’uso e di contattare immediatamente il proprio medico.